Chi vive in Svizzera ed è titolare di permesso B non è tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi, che in Svizzera prende il nome di dichiarazione fiscale.
Questo è un obbligo che spetta solo ai titolari di permesso C (permesso di domicilio). Ma ci sono delle eccezioni. Prima però è bene chiarire la differenza tra i vari tipi di permessi di soggiorno per i cittadini stranieri.
Permesso B in Svizzera: cos’è e come ottenerlo
Il permesso B è il permesso di dimora, che si distingue dal permesso C che è il permesso di domicilio. Il permesso B non riguarda neppure i frontalieri, coloro che lavorano in Svizzera ma residenti in Italia e che ogni giorno varcano il confine per lavorare. Ai frontalieri infatti spetta il permesso G.
Dunque, chi pensa di venire a lavorare in Svizzera trasferendo la residenza dall’Italia, deve richiedere presso l’autorità cantonale competente il permesso di soggiorno. Il permesso B viene rilasciato solo in presenza di un contratto di lavoro di almeno 12 mesi o a tempo indeterminato, oppure dimostrando la sufficiente disponibilità di mezzi finanziari per garantirsi il sostentamento. Anche la residenza in Svizzera va dimostrata esibendo un regolare contratto di affitto.
Dichiarazione redditi Svizzera permesso B – Le tasse
Per i cittadini italiani residenti in Svizzera e titolari di permesso B è obbligatorio iscriversi all’AIRE (Anagrafe Italiana Residenti all’Estero), presso il consolato italiano cancellando la propria residenza in Italia: è la prima condizione per evitare di dover pagare le tasse anche in Italia oltre che in Svizzera. Iscrizione all’AIRE e permesso B fanno in modo che il cittadino sia tenuto a pagare le tasse in Svizzera.
In Svizzera, gli stranieri con il permesso B, sono tenuti a presentare dichiarazione dei redditi solo se superano il reddito annuo (liquidi + immobili) di 80.000 franchi svizzeri, 160.000 nel caso di congiunti. Chi rimane al di sotto di questo reddito è tenuto a pagare l’imposta alla fonte. Si è anche tenuti a presentare dichiarazione se si è in possesso di redditi da titoli o immobili per un importo superiore ai 3.000 CHF annuali

Dichiarazione redditi Svizzera permesso B – L’imposta alla fonte
Si tratta di una tassazione che viene detratta direttamente dallo stipendio ed è calcolata in base al cantone di residenza e dall’importo dello stipendio stesso. Concorrono a formare lo stipendio, su cui è calcolata la tassa, anche benefit quali buoni pasto, rimborsi spese, premi produzione, premi fedeltà, 13° mensilità. L’imposta alla fonte è di norma più conveniente della tassazione italiana sul lavoro.
La Svizzera infatti è uno degli stati con la più bassa fiscalità in Europa. Chi supera gli 80.000 CHF invece è tenuto a presentare dichiarazione dei redditi. L’importo imponibile risultante da entrate meno uscite sarà soggetto a tassazione. Le tasse alla fonte già pagate verranno naturalmente dedotte dal totale tasse dovuto.
Le imposte alla fonte servono a compensare le imposte federali, cantonali e comunali. Di fatto è il sistema più pratico per prelevare le tasse, tanto che in Svizzera ci sono stati diversi tentativi di estendere la tassazione alla fonte anche ai lavoratori svizzeri e ai lavoratori stranieri con permesso C. Tentativi sempre respinti perché andrebbero a gravare (contabilmente) sui datori di lavoro.
In definitiva, a meno che non si superi come congiunti la soglia dei 160.000 franchi annuali (80.000 per i single), i lavoratori stranieri in Svizzera con permesso di soggiorno di tipo B non sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi o dichiarazione fiscale. Mensilmente, infatti, la tassa dovuta, viene trattenuta dal reddito mensile lordo ed è il datore di lavoro che la versa all’autorità fiscale svizzera.
Imposta alla fonte: detrazioni e conseguenti rimborsi

Sull’imposta alla fonte si possono chiedere detrazioni e quindi rimborsi. Queste sono regolate differenti da cantone a cantone. Ad esempio si possono detrarre le spese di formazione, i costi del viaggio sui mezzi pubblici (un certo importo è già considerato), gli importi versati come contributi previdenziali (2° e 3° Pilastro vincolato), le spese mediche, gli interessi pagati per crediti privati, carte di credito o mutui, persone a carico per le quali si provvede al mantenimento o per persone gravemente ammalate a proprio carico ecc.
Presentando uno specifico modulo scaricabile online, compilato e munito di giustificativi, si possono ottenere rimborsi considerevoli delle tasse trattenute alla fonte.
Prenota la tua consulenza o chiedi informazioni
Contattaci direttamente
Via Whatsapp: +41 78 666 20 40
Via Email: info@ecotca.ch
Via Telefono: +41 043 317 95 22
Possiedi il permesso B e vuoi sapere se devi presentare la Dichiarazione dei Redditi?
Contattaci ti assisteremo nella compilazione della Dichiarazione dei Redditi.
Chiamaci o recati presso la nostra sede di Zurigo e fissa una consulenza senza impegno.
Per maggiori info clicca qui: Compilazione delle Tasse a Zurigo
Cosa dicono i clienti ECO TCA: (5 recensioni)