Tassazione Dividendi Svizzera

Come vengono tassati i dividendi in Svizzera?

Scopriamo come vengono tassati i dividendi in Svizzera


Le persone giuridiche in Svizzera sono soggette a due livelli di tassazione: a livello cantonale (ogni cantone ha la propria autonomia in materia tributaria) e a livello federale. Per armonizzare i due livelli, la legge Confederale prevede che sulle società di Capitali e Cooperative, la tassazione sia solo federale nella misura di un’aliquota dell’8,5% sugli utili netti della società che diviene del 4,25% se la persona giuridica è una associazione, una fondazione e per i fondi d’investimento.

Il quadro si complica quando la società Svizzera è una Holding, ovvero una società finanziaria che detiene la maggioranza delle azioni e il controllo di un gruppo di imprese, il cui scopo è la detenzione e amministrazione di partecipazioni in modo durevole

Quale regime tributario si applica in presenza di una holding? E che dire se i percettori sono soggetti privati residenti in Italia? Vediamo gli accordi che sono stati presi tra Fisco italiano e quello svizzero.

Tassazione Holding Svizzera risiedente in Svizzera.

C’è un ulteriore requisito da ottemperare per ottenere un’esenzione alla tassazione dei dividendi per una holding Svizzera: le partecipazioni devono rappresentare due terzi degli attivi oppure due terzi dei redditi (dividendi o utili di capitale). In questo caso la società sarà esente da tutte le imposte su utili e dividendi ad eccezione degli utili da beni immobiliare in Svizzera.

Se tale requisito non sussiste la holding deve subire una imposta alla fonte pari al 7,83 % (pari all’aliquota dell’imposta federale sull’utile).

PRENOTA LA TUA PRIMA CONSULENZA

Tassazione Società svizzera, percettore del dividendo residente in Italia

Ma che dire se il soggetto percettore risiede in Italia ed è un soggetto privato? In questo caso la legge italiana tributaria ha assoggettato dal 2019 i dividendi percepiti da soggetti privati ad una ritenuta alla fonte del 26% (art. 44 e 45 del DPR n. 917/86).

Quindi il dividendo verrebbe tassato in Svizzera secondo la legge federale e successivamente in Italia dando vita a una doppia tassazione.

Come evitarla?

Attraverso il cosiddetto ‘Netto frontiera’ (DPR n. 600/73) ovvero l’applicazione dell’imposta al 26% non sarà sull’intero dividendo ma sul valore netto percepito. La disciplina fiscale che regola la tassazione dei dividendi è molto particolare e piena di peculiarità. Gli aspetti da tenere in considerazione sono tanti. Per non sbagliare è sempre bene affidarsi a consulenti esperti.

Contattaci direttamente

Via Whatsapp: +41 786662040
Via Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Via Telefono: +41 043 / 317 95 22

Vorresti avere più informazioni su come pagare le tasse sui dividendi?

Richiedi ora la tua consulenza. Ti aiuteremo a capire e a calcolare le tasse sui dividendi.

Chiama o vieni direttamente presso la nostra sede di Zurigo e fissa un appuntamento per una consulenza.


Per maggiori info clicca qui: Calcola il tuo prestito personale

Cosa dicono i clienti ECO TCA: Recensioni ECO TCA, Zurigo (5 recensioni)

Oltre 30 anni di esperienza

La nostra esperienza nei settori prestiti, ipoteche, tasse, assicurazioni e cambio garantiscono ottime soluzioni.

Grazie alla nostra discrezione e professionalità oggi contiamo più di 25’000 clienti soddisfatti!

La società è in possesso di una licenza per mediare il credito al consumo.

ECO TCA Consulting GmbH

Schöneggstrasse 19
8004 Zürich 043 / 317 95 22 info@ecotca.ch

Orari d'apertura